Il VIN è il DNA del veicolo: la corretta identificazione dell’allestimento consente di attribuire un prezzo corretto sia in fase di ritiro che di successiva ri-vendita.

Se in passato le case costruttrici prevedevano un minor numero di varianti in termini di allestimento, oggi per ogni veicolo possiamo arrivare anche ad una decina di diverse tipologie di allestimenti con optional che spostano il valore del veicolo in maniera importante. Vittorio Luca Giuliano, Sales Executive in autobiz Italia, ci racconta come affrontare questa difficoltà.

Come evitare imprecisioni nell’identificazione del corretto allestimento dei veicoli?

Qual è l’attuale contesto di mercato in tema di allestimento dei veicoli?

Vittorio Luca Giuliano: La corretta identificazione dell’allestimento di un veicolo è un tema di grande attualità oggi, in quanto il panorama degli allestimenti si è molto ampliato nel corso del tempo. Se in passato per ogni veicolo potevano coesistere 2 o 3 allestimenti, oggi queste numeriche si sono più che triplicate.
Parlando di veicoli usati, la difficoltà è evidente in considerazione del fatto che l’informazione relativa all’allestimento viene tendenzialmente persa sui passaggi di proprietà multipli, in quanto non è riportata né sul libretto né su nessun documento che segue il veicolo.
Per quanto approfondita l’esperienza del venditore, in questo complesso panorama e con la mole di allestimenti disponibili per ogni veicolo e brand risulta difficile un’identificazione sempre puntuale.
Andando ad approfondire il tema, si può inoltre notare che tra un allestimento e l’altro può esserci una notevole differenza di valore, specificatamente dovuta alla presenza o meno di vari optional sul veicolo. Questo è specialmente vero sui veicoli più recenti, che montano optional sempre più all’avanguardia e innovativi in termini di elettronica e tecnologia.
Per avere un’idea della differenza che può intercorrere tra il valore di uno stesso veicolo usato con due allestimenti differenti, abbiamo preso in esame il caso di Toyota Yaris con allestimento Trend e Active. Per medesimo anno di immatricolazione (2022), chilometraggio assimilabile (siamo intorno ai 25-30 mila chilometri), e stessa alimentazione (benzina), il valore delle due versioni varia di circa mille euro (16.200 euro per versione Trend e 15.050 euro per l’Active)*.

Come si può affrontare questo ostacolo?

VLG: Con la ricerca dell’allestimento tramite telaio, si può eliminare il margine errore, recuperando le informazioni da database sicuri e affidabili. Il VIN è il DNA del veicolo: la ricerca tramite telaio si basa infatti sull’identificazione del veicolo tramite un codice alfanumerico di 17 cifre (VIN: Vehicle Identification Number), attraverso il quale è possibile rilevare il corretto allestimento del veicolo.

Come funziona il VIN decoding di autobiz?

VLG:Riportare manualmente l’informazione del VIN per ogni singolo veicolo può essere scomodo e richiedere tempo, per questo collegare la ricerca dell’allestimento alla targa agevola di gran lunga il processo. In autobiz abbiamo implementato la ricerca tramite telaio sui nostri due strumenti autobizMarket (strumento di valutazione dell’usato) e autobizCarcheck (strumento di perizia digitale): inserendo la targa di un veicolo, con un semplice clic si può avviare la ricerca del codice VIN che, in automatico, rileva l’allestimento corretto del veicolo

Perché il rilevamento dell’allestimento è così importante?

VLG: Sia che si parli di concessionari plurimarca che di rivenditori ufficiali, la tematica non cambia: per il proprio parco usato si ritirano veicoli di ogni brand e non è facile divincolarsi tra l’elevato numero di allestimenti disponibili. Ma la caratteristica che contraddistingue il venditore contemporaneo è che deve essere pronto a tutto, per questo strumenti di supporto come il VIN decoding sono particolarmente utili per non rischiare di perdere marginalità sull’usato. La corretta rilevazione dell’allestimento consente di avere un’identificazione sicura della vettura e quindi riconoscere al cliente un prezzo corretto in fase di ritiro, per poi rivenderlo a un prezzo profittevole

* i valori si riferiscono al canale di vendita da professionista.

Le soluzioni menzionate

La soluzione menzionata

autobizCarcheck è il tuo assistente digitale per la permuta. Ispeziona l’auto con lo smartphone, i costi di riparazione sono calcolati automaticamente. Prezza il veicolo direttamente o automatizza la richiesta di copertura.

autobizMarket è il nostro strumento di quotazione. Consulta i prezzi di mercato B2C di professionisti, reti multimarche e privati. Prendi in considerazione tempi di giacenza, prezzi delle transazioni passate e stato delle disponibilità di mercato

Scopri anche…

Volumi e qualità possono coesistere negli stock dei dealers?

Evoluzione del Mercato Usato B2B 2024: una panoramica su agosto e le prospettive per settembre

Guadagnare quote di mercato al di fuori del proprio bacino di utenza

Right Menu Icon